I Webinar in programma
da 12:00 a 13:00
Business Continuity e Disaster Recovery, architetture e soluzioni [ webinar_huawei_28marzo ]
Per Disaster Recovery si intende l'insieme di processi e tecnologie atti a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi “core business” a fronte di gravi emergenze o disastri, che possono essere di natura ambientale (terremoto, alluvione ecc) - pensiamo ad esempio ai tragici fatti di cronaca di inizio anno - o tecnologica. Mentre le aziende si sono già dotate di un processo strategico e tattico di Business Continuity Management, che gli consente di garantire un livello di servizio minimo anche in caso di avvenimenti che hanno un impatto negativo sui processi dell’organizzazione, diverse PA ne sono ancora sguarnite.
La registrazione completa del webinar è disponibile a questo link.
I sistemi informativi e della conservazione dei dati pubblici richiede necessariamente la ricerca di una soluzione capace di garantire la continuità di esercizio dei servizi e la protezione dei dati. Occorre che ogni pubblica amministrazione provveda a definire un piano di disaster recovery e/o business continuity praticabile e sostenibile per prevenire, in casi di disastri, la perdita di informazioni dei sistemi informativi e assicurare così la continuità operativa.
FPA organizza, in collaborazione con Huawei, un webinar sulle architetture e sulle tecnologie adottate nelle soluzioni di Disaster Recovery e Business Continuity, per fornire a coloro che nel pubblico si occupano di sicurezza e infrastrutture, una visione concreta degli strumenti utili a identificare e pianificare una strategia business continuity.
La registrazione completa del webinar è disponibile a questo link.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Continuità Operativa delle pubbliche amministrazioni

Business Continuity e Disaster Recovery, Architetture e soluzioni
Senior Sales Engineer Forcepoint, si occupa del supporto pre-vendita in particolare delle soluzioni SSE (secure service edge) e DLP (Data loss prevention).
Ha una esperienza di oltre quattordici anni come trainer nel settore IT nelle aree, networking e security e di venti nel settore specifico della cybersecurity; è stato consulente di importanti carrier e system integrator anche a livello internazionale. Nell’arco di un ventennio ha maturato competenze in diversi settori che indirizzano le tematiche della protezione da attacchi digitali: dalle tecnologie di sicurezza perimetrale e le problematiche dell’integrazione one-device, agli aspetti di protezione endpoint, malware avanzato, gestione delle identità e dei permessi, all’autenticazione, alle tecnologie di DLP sempre seguendo quelle che sono le innovazioni e le tendenze nelle operazioni “red team/blue team”.
Con una profonda esperienza nel campo dello sviluppo delle competenze tecniche e dell’integrazione di tecnologie, è ideatore e conduttore di diverse attività online volte alla sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza digitale.

Datacenter, Continuità Operativa e Disaster Recovery nei sistemi regionali
Nato a Parma nel 1967, laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa, Andrea Nicolini ha attualmente un incarico di Chief Public Administration Strategy Officer di FBK e di Program Manager di TrentinoSalute4.0, un centro di competenza per la sanità digitale creato dalla Provincia Autonoma di Trento con l’azienda provinciale per i servizi sanitari ed il centro di ricerche FBK per la realizzazione di iniziative di ricerca, innovazione e messa a sistema in sanità digitale. Partecipa in qualità di esperto tecnico-scientifico ai gruppi di lavoro a livello nazionale del PNRR sul FSE e sulla telemedicina.
In precedenza ha assunto diversi incarichi di coordinamento e direzione di sistemi informativi e di conduzione di progetti in diversi ambiti della PA (scuola, sanità, comuni, province e regioni). Fra questi la direzione dei sistemi informativi della Provincia di Parma e dell’Azienda Ospedaliera di Parma e la conduzione di alcuni progetti di interesse nazionale capaci di coinvolgere tutte le Regioni e Province Autonome italiane come il progetto ICAR (interoperabilità) ed il progetto PRODE (dematerializzazione).