I Webinar in programma
da 12:00 a 13:00
Gestione Documentale e Trasparenza alla luce del Piano triennale per l’informatica di AgID [ webinar_VecompSoftware_4luglio ]
Con il “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017 – 2019” - realizzato dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) in collaborazione con il Team per la trasformazione digitale e pubblicato il 31 maggio scorso dopo la firma del presidente del Consiglio Gentiloni – la PA italiana dispone per la prima volta di un documento strategico per indirizzare in modo organico e coerente il processo di trasformazione digitale. Cosa prevede il Piano triennale in tema di gestione e conservazione dei documenti e fascicoli informatici? Quali azioni vengono fissate da qui ai prossimi tre anni e su quali strumenti si punta per realizzarle?
Nel corso di questo webinar si metteranno in evidenza i passaggi del Piano triennale relativi alla gestione documentale, esplicitando la correlazione tra la normativa esistente (prima fra tutte il CAD 2016 e la regolamentazione tecnica contenuta in diversi DPCM: DPCM 13 novembre 2014 sulla produzione dei documenti, DPCM 3 dicembre 2013 sul protocollo informatico, DPCM 3 dicembre 2013 sulla conservazione in ambiente digitale) e i paradigmi e le architetture previste dal piano triennale. In primo piano, il ruolo dei poli regionali.
Ecco la registrazione del webinar
In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono

Gestione documentale e trasparenza alla luce del Piano triennale per l'informatica di AgID
Laureata in Matematica. Dopo una lunga esperienza in ambito privato come responsabile di progetti di automazione in diversi ambiti della PA, dal 2000 opera presso la Pubblica Amministrazione fornendo supporto agli Enti e alle Amministrazioni per lo sviluppo di attività operative e formative legate alla Amministrazione digitale con particolare riguardo agli aspetti della gestione dei documenti informatici, della conservazione degli archivi digitali e della dematerializzazione.
Attualmente opera nell’Agenzia per l’Italia Digitale per la definizione di norme e regole tecniche a supporto dell’attuazione dell’Agenda Digitale e per l’esecuzione delle attività di verifica dei conservatori richiedenti l’accreditamento e di vigilanza dei conservatori accreditati.
Coordina progetti di integrazione delle iniziative di e-government sui territori delle regioni del Meridione per l’erogazione di servizi nell’ambito della giustizia e dei beni culturali.
Partecipa a gruppi di lavoro nazionali e internazionali, nonché a Commissioni per la predisposizione di standard UNI e UNINFO, sulle tematiche della gestione dei flussi documentali e della conservazione degli archivi digitali.
È autrice di numerosi interventi a convegni nazionali ed internazionali presso Istituzioni ed Enti pubblici e privati nonché docente presso alcuni corsi di formazione.

I Poli di conservazione e la gestione documentale
Laureato in Storia Contemporanea nel 1980 e diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica nel 1983 presso la scuola dell'Archivio di Stato di Bologna è dal novembre 2009 responsabile della conservazione del Polo Archivistico regionale dell'Emilia Romagna.
È stato responsabile del servizio archivio e protocollo generale della Provincia di Bologna e si è occupato dei rapporti tra archivistica e informatica sviluppando sistemi informatici di descrizione archivistica utilizzati nel corso di numerosi interventi di riordino ed inventariazione di fondi archivistici di diversi enti per poi approfondire i temi della gestione corrente e della produzione e conservazione di documenti informatici.

Gestione documentale 2017 e oltre. Aspettando il nuovo CAD
Vice Presidente di Vecomp Software, Direttore della BU Gestione Documentale, Direttore Tecnico.
Delegato Territoriale ANORC e iscritto a livello Advanced in ANORC Professioni.