I Webinar in programma
da 12:00 a 13:00
La comunicazione pubblica al tempo dei social: scenari, strategie, strumenti e nuove professioni [ webinar_PAsocial_18luglio ]
Webinar - Seminario on line realizzato da FPA in collaborazione con l'Associazione PA Social
Web, social e chat stanno cambiando la nostra vita quotidiana e, quindi, anche il rapporto con la Pubblica amministrazione. Stare dove stanno i cittadini, informarli dove preferiscono, essere punto di riferimento sui principali social network, questo deve fare oggi la PA. Ma per farlo ha bisogno di adottare nuovi linguaggi, sperimentare nuove modalità di lavoro, formare figure professionali in grado di utilizzare correttamente le piattaforme social quali canali di contatto, ascolto, trasparenza e partecipazione. Facebook, Instagram, Twitter, You Tube, Snapchat, WhatsApp, Telegram, Facebook, Messenger, Linkedin: possono diventare validi alleati solo per le PA che accettano di mettersi in gioco, modificando tempi, linguaggi e la loro stessa organizzazione interna.
E allora, quali assetti organizzativi si stanno definendo all’interno delle amministrazioni per rispondere alle nuove sfide della comunicazione pubblica? Quali nuove (o aggiornate) figure professionali stanno emergendo?
Questo seminario on line mira proprio a fare il punto sullo stato dell’arte della comunicazione pubblica e si rivolge a tutti coloro che operano nel campo della comunicazione (comunicatori pubblici, operatori che collaborano con la PA, capo uffici stampa e social media manager, ecc…).
Il webinar è realizzato da FPA in collaborazione con l'Associazione PA Social.
Verranno presentati alcuni esempi concreti e casi di uso dei social da parte di enti/amministrazioni.
Ecco la registrazione del webinar
Programma dei lavori
Intervengono

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

#PASocial: la comunicazione pubblica al tempo dei social
Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.

#PASocial: l'esperienza della Regione Marche
Da sempre attivo nel campo della Comunicazione, ha perfezionato la conoscenza e l'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e si è specializzato in Social Media Marketing. Oggi svolge la funzione di Social Media Manager per alcuni Enti pubblici e per importanti attività private, in particolare, ma non esclusivamente, nel settore travel.
E' responsabile del Social Media Team della Regione Marche, che ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere il turismo della regione a livello nazionale ed internazionale, attraverso strategie di web e social media marketing.

#PASocial: l'esperienza del Comune di Trieste
Giornalista e social media manager del Comune di Trieste, docente per ComPA, centro di competenza per la Pubblica Amministrazione, formatore per ANCI F.V.G.Coordinatore regionale per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Nazionale per la Nuova Comunicazione PA Social.
Da oltre 15 anni si occupa di innovazione tecnologica nella PA.
Docente di comunicazione per la pubblica amministrazione. Consulente e docente per ANCI FVG.

#PASocial: l'esperienza del MAXXI
Classe 1979, laureata al D.A.M.S. di Bologna e specializzata alla LUISS Business School in Art and Heritage Management, inizia il suo percorso professionale prima in Codess Cultura e poi, dal 2007, presso il Museo MAXXI dove avvia, sviluppa e coordina l’attività digital della Fondazione, attività che è valsa al museo riconoscimenti sia a livello nazionale (Premio ICOM Italia 2012 per il miglior utilizzo dei social network) che internazionale (People’s Lovie Award e Lovie Award Bronze 2015 per il nuovo sito web). Nel 2015 idea e cura la prima edizione del convegno internazionale Digital Think-in. La voce digitale dei musei, parte di una serie di iniziative attorno all’innovazione tecnologica e digitale in ambito culturale. Tra i progetti più recenti: JACK Contemporary Arts TV e Virtual MAXXI. È responsabile del corso di alta formazione Digital Think-in Lab. Svolge periodicamente attività di insegnamento presso Università e Istituti di formazione.