I Webinar in programma
da 12:00 a 13:00
ANPR: a che punto siamo? [ webinar_ANPR_8novembre ]
Webinar - Seminario on line realizzato da FPA in collaborazione con Team Digitale, AGID e ANUSCA
Qui di seguito la registrazione video del webinar
Oggi le banche dati anagrafiche dei circa 8.000 Comuni sono diffuse su tutto il territorio italiano, e l’obiettivo è quello di arrivare ad un unico database, che costituirà il punto unico di riferimento dei dati dei cittadini residenti in Italia e all’estero per tutte le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di servizio pubblico.
Con questo primo webinar si vuole illustrare a che punto è il progetto e i suoi possibili sviluppi, e cosa comporta subentrare per un Comune.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono

ANPR: lo stato dell’arte
Technical Project Manager, Software Architect, Developer con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di software e gestione dei processi di digitalizzazione. Ho usato e applicato una grande varietà di tecnologie che coprono l'intero WEB ed Enterprise Stack con un focus principale su J2EE e Open Source, implementazione di front end, interfacce mobili e universali. Ho avuto la responsabilità diretta sull'intero ciclo di sviluppo del software per diversi team, in Italia, Olanda, Regno Unito e Svizzera come architetto tecnico, CIO e CTO. Sono interessato in particolare alle tecnologie che riguardano la privacy, la federazione dei dati nel cloud e la sicurezza sul Web.

ANPR: normativa e architettura del sistema
Nato a Rimini nel 1971, laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Urbino e Master in City Management presso la Facoltà di Economia di Bologna – Sede di Forlì. Responsabile per l’Innovazione e Docente ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale) in materia di anagrafe e informatica giuridica e componente del Board dell’Osservatorio E-Gov del Politecnico di Milano. Collabora da tempo nei laboratori di Cantieri di FPA.
Ha lavorato dal 1998 al 2020 nel Comune di Cesena e nell’Unione dei Comuni della Valle del Savio. Dirigente dal 2010, si è occupato di Servizi Demografici, Sportelli unici del cittadino, Informatica e Transizione Digitale, SUAP e Polizia Locale
Dall’agosto 2020 è Dirigente del Comune di Bergamo nella Direzione Progetto Agenda Digitale, Servizi di prossimità ai cittadini e Semplificazione.
Sta collaborando sul tavolo istituzionale con Ministero dell’Interno insieme al Dipartimento per la Transizione Digitale per lo sviluppo dei nuovi servizi on line su ANPR

ANPR estesa
Dal 2001 funzionario dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) per il quale ha coordinato il progetto CST (Centri di Servizio Territoriali) e seguito progetti di democrazia elettronica (e-democracy).
Attualmente è responsabile del servizio dedicato all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR), alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) e alla Semplificazione amministrativa nell’ambito degli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP), dove si occupa di coordinare i gruppi di lavoro tecnici per la realizzazione degli XML Schema, l’analisi dei processi inerenti le procedure e la definizione delle API tra i sistemi coinvolti.
Nuovo impegno: il Centro di competenza sul riuso e l’open source nella PA, che supporterà le PA nell’attuazione delle Linee guida sull’argomento.
Dal 1987 al 2001 ha ricoperto incarichi al Comune di Roma riguardanti l’innovazione tecnologica dei servizi demografici. In particolare è stato protagonista della sperimentazione della CIE nella sua prima versione.

ANPR: cronaca di un subentro